Mangiare responsabilmente

Non sono nè vegana nè vegetariana (ancora) ma questi tre giorni forzosi (preparazione ad eco addome) mi stanno pesando parecchio.

Da quando mi sono sposata ed ho assunto il controllo della spesa ho attuato una serie di politiche d’acquisto responsabile.

In primis non compro mai dalla GDO (grande distribuzione) la carne. Già questo ci limita fortemente nel consumo:
1 Il fattore tempo mi aiuta (non vado mai ogni settimana in macelleria)
2 Quando vado non compro mai grandi quantità perché non tutto mi piace congelato.
3 Cerco solo di soddisfare il fabbisogno minimo.

Stessa cosa vale però per frutta e verdura, dal fruttivendolo mi impongo di andare almeno una volta a settimana.

Stessa identica cosa vale per le uova, quelle proprio è tassativo che non le compri al Supermercato. Ne uso poche per questo motivo.

Per fortuna, qui vicino ci sono tanti produttori locali che riforniscono i fruttivendoli di zona.

Se riesco, intercetto anche qualche cassetta del GAS (gruppo di acquisto solidale) che riesce a garantire anche farine e legumi autoctoni.

Non sono Vegana è vero! Non disdegno la carne. Ho però avviato il processo di riduzione dei consumi!

Quando, e se si completerà il passaggio al vegetale non so, voglio educare i miei figli a mangiare tutto, ad apprezzare un' unica cucina condivisa ogni giorno, a saper mangiare anche fuori casa, a sapersi arrangiare senza troppi schemi mentali, ad avere contezza degli alimenti e fare scelte autonome rispetto gli stili di vita.

Per me oggi è importante che assaporino tutto, riducendo comunque il nostro impatto ambientale!

🐾Cerco di ridurre la nostra impronta ambientale!
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.