Allattamento e prevenzione dei tumori al seno
Ed eccomi tornare al mio egoismo nell’allattare. Ho superato le difficoltà di avvio allattamento con Sara proprio per la mia “cocciutaggine”
“la donna che allatta al seno ha un preciso vantaggio di salute secondo un rapporto dose-effetto. In altre parole più a lungo allatta, anche nel corso di maternità successive, e più esclusivo è questo allattamento (meno aggiunte di latte, camomille, acqua e zucchero) tanto più si riduce il rischio per lei di sviluppare sia il tumore alle ovaie, ma soprattutto quello al seno. Questa riduzione del rischio è di circa il 4,5% per ogni 12 mesi di allattamento in aggiunta a un calo del 7% per ogni nascita e ci porta a calcolare con facilità che una donna con due figli allattati al seno per complessivi 36 mesi (per esempio 15 mesi il primo e 21 mesi il secondo) si porta a casa una riduzione di circa il 27% di rischio di cancro al seno ” Così scrivono i pediatri ed i ricercatori sulla rivista Uppa
La prima cura è la prevenzione. Cercate comunque di approfittare di ogni attività di screening che verrà promossa in questo mese💗
“la donna che allatta al seno ha un preciso vantaggio di salute secondo un rapporto dose-effetto. In altre parole più a lungo allatta, anche nel corso di maternità successive, e più esclusivo è questo allattamento (meno aggiunte di latte, camomille, acqua e zucchero) tanto più si riduce il rischio per lei di sviluppare sia il tumore alle ovaie, ma soprattutto quello al seno. Questa riduzione del rischio è di circa il 4,5% per ogni 12 mesi di allattamento in aggiunta a un calo del 7% per ogni nascita e ci porta a calcolare con facilità che una donna con due figli allattati al seno per complessivi 36 mesi (per esempio 15 mesi il primo e 21 mesi il secondo) si porta a casa una riduzione di circa il 27% di rischio di cancro al seno ” Così scrivono i pediatri ed i ricercatori sulla rivista Uppa
La prima cura è la prevenzione. Cercate comunque di approfittare di ogni attività di screening che verrà promossa in questo mese💗